UPDATE: Dopo l’ultimo aggiornamento di Logic Pro X, per rendere permanenti i Key Commands in lingua americana, segui questa procedura. Dal menu Logic Pro X > Key Commands > Edit seleziona Options > Presets > US scegli la prima opzione e clicca su Ok.
Il pannello di “Creazione Nuovo Progetto” ha cambiato la sua interfaccia grafica, ma le sue funzionalità sono rimaste le stesse.
Ora puoi aprire i Template selezionando sulla sinistra la sezione “Project Template” come vedi in figura.
Con la nuova versione di Logic Pro è stata aggiornata anche la finestra di creazione delle tracce. Il suo modo di funzionare però è rimasto invariato, quindi puoi creare le tracce allo stesso modo:
Ciao Nicola gradirei un chiarimento , se nel mio ingresso 1 scheda audio ho il microfono mio sax tenore del quale voglio registrare poi la traccia che suono , mi sto chiedendo la library che utilita’ puo’ avere in questo caso ossia lei mi da degli strumenti ed effetti compreso il sax tenore gia’ preimpostati ?.. ossia se io nella traccia dove registro mio sax scelgo dalla librery sax tenore cio’ mi facilita riguardo eventuali effetti da usare e me li da preimpostati ?… oppure la library serve solo per chi crea musica da zero e senza collegare strumenti ne facilita la creazione in base allo strumento scelto nella library ?
ho appena acquistato il tuo corso e lo sto sfogliando un pochino … grazie per ev. chiarimento …..
Ciao Domenico, la Library è un archivio di strumenti ed effetti già pronti che puoi utilizzare per comporre e produrre. Quindi se vuoi, puoi caricare dei preset già pronti per avere velocemente il suono che ti piace. Oppure, puoi caricare manualmente i plugin che desideri e modificare tu il suono in base al timbro del tuo sax e alla qualità della registrazione. Questa seconda soluzione è quella che ti offre la qualità migliore, ma richiede anche un po’ di pratica e di esperienza.
Perciò, puoi partire da dei preset già pronti all’inizio, e provare a modificarli (questi possono essere anche una guida, così vedi cosa ti carica). Successivamente, quando avrai capito come suonano le tue registrazioni, potrai provare a caricare manualmente i plugin necessari per raggiungere il suono che desideri.
ok grazie Nicola , vedro’ di fare un po’ di pratica e riuscire approfondire gradualmente !!…
Perfetto!
Ciao Nicola, ho dei problemi con l’impostazione della lingua U. S, mi dice che ci sono dei conflitti con dei tasti. Cosa posso fare?
Grazie,
Gabriele
Ciao Gabriele, il conflitto si verifica perché le tastiere americane US hanno alcuni caratteri differenti rispetto alle tastiere italiane, ma questi caratteri non verranno utilizzati. Quindi ignora semplicemente il messaggio.
Perfetto, fatto! Grazie.
Di nulla!
Ciao . ho appena iniziato il corso , ho la versione di Logic 10.7.9 ed al momento , non ho nessuna schermata come la tua , il progetto elettronica non c’è o sono io che non lo vedo
Ciao Salvatore, Logic Pro è cambiato nel tempo, quindi sotto ad ogni video abbiamo inserito tutti gli aggiornamenti che sono stati fatti. Per accedere ai Template, ora devi selezionare dalla schermata iniziale il tab “Project Template” che trovi sulla sinistra. (vedi foto)
Inoltre, in fondo al corso trovi i video di aggiornamento con tutte le novità che sono state introdotte con le nuove versioni, fino all’ultima.
Io quando ambio il Key Commands in U.S. mi da un conflitto e mi dice che la shortcut che fa conflitto è shift 7
Ciao Matteo, questo succedere perché le tastiere americane sono diverse da quelle italiane. Ma non preoccuparti, non utilizzeremo mai tasti che sono in conflitto, quindi ignora pure il messaggio.
Possibile che nella versione 10.4.8 se salvi e dai un nome al progetto ti crea un file .logicx e come icona sembra un anteprima della vista sessione logic , poi se fai tasto destro mostra contenuto pacchetto tra le cartelle non è presente la cartella contents ?
Ciao Matteo, i salvataggi non sono cambiati. Più avanti nel corso c’è una lezione dedicata a come salvare, dove spiego tutto.
Ciao Nicola, io facendo la scelta della lingua US resettando i key command , mi compaiono anche ” conflits (27)”. come faccio a resettare il numero di conflitti a 0?
Ciao Cosimo, il conflitto si verifica perché le tastiere americane US hanno alcuni caratteri differenti rispetto alle tastiere italiane.
Ad esempio, il tasto apice può causare questo conflitto, ma non è assolutamente un problema, perché non utilizzeremo mai questi caratteri, perciò chiudi pure la finestra, e non preoccuparti di questo errore.