Ciao Nicola, ma posso anche lavorare sul progetto “madre” ? esempio, quando creo un mio brano, lo vado già a mixare, tramite eq delay ecc., quindi ne deduco che posso anche rimanere nello stesso progetto senza aprirne uno nuovo ed importarne tutti i suoni, visto che il progetto è mio e non di un’altra persona.
Ciao Andrea, potresti anche usare lo stesso progetto, ma fai attenzione a questo aspetto: se crei un progetto nuovo e importi tutti i file in audio, non potrai più modificare il brano a livello di composizione. Se invece utilizzi lo stesso progetto, potresti essere tentato di continuare a fare modifiche, come cambiare note, aggiungere effetti, ecc.
Perciò usare un progetto a parte ti permette di concentrarti solo sul mix. Se invece usi lo stesso progetto devi sforzarti di non apportare più modifiche al brano. In definitiva, usare un progetto separato ti consente di focalizzarti solo sulle fasi finali di mix e mastering, e considerare il brano finito dal punto di vista della produzione.
Se stai imparando e devi fare pratica, sarebbe meglio creare un progetto separato. Così sei anche libero di sperimentare, sbagliare e ricominciare, senza correre il rischio di modificare il brano in modo irreversibile.
Poi, con il tempo e l’esperienza sarai in grado di fare tutto anche nello stesso progetto.
Ciao Avevate scritto che il corso è facilmente seguibile anche per chi ha daw diverse da logic…io ho ableton…e in realtà mi trovo a perdere tempo ad ascoltare istruzioni che hanno senso per logic ma non per me. Ho appena iniziato, ma mi da l’impressione che forse perdo troppo tempo… o sbaglio? Saluti
Ciao Gianluca, tutte le tecniche di mix e mastering spiegate in questo corso sono universali. Significa che possono essere applicate a qualsiasi DAW. Tutte le DAW infatti funzionano nello stesso modo, cambia ovviamente l’interfaccia grafica. Quindi, se sai come funziona il mixer, gli effetti, le mandate, i gruppi, ecc. della tua DAW, ti basterà applicare la tecnica con i tuoi strumenti.
Se invece riscontri difficoltà nell’applicare questi concetti, prendi in considerazione di approfondire prima il funzionamento della tua DAW, Ableton Live in questo caso.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi prendiamo atto che tu sia d'accordoOkPrivacy policy
Ciao Nicola, ma posso anche lavorare sul progetto “madre” ?
esempio, quando creo un mio brano, lo vado già a mixare, tramite eq delay ecc., quindi ne deduco che posso anche rimanere nello stesso progetto senza aprirne uno nuovo ed importarne tutti i suoni, visto che il progetto è mio e non di un’altra persona.
Ciao Andrea, potresti anche usare lo stesso progetto, ma fai attenzione a questo aspetto: se crei un progetto nuovo e importi tutti i file in audio, non potrai più modificare il brano a livello di composizione. Se invece utilizzi lo stesso progetto, potresti essere tentato di continuare a fare modifiche, come cambiare note, aggiungere effetti, ecc.
Perciò usare un progetto a parte ti permette di concentrarti solo sul mix. Se invece usi lo stesso progetto devi sforzarti di non apportare più modifiche al brano. In definitiva, usare un progetto separato ti consente di focalizzarti solo sulle fasi finali di mix e mastering, e considerare il brano finito dal punto di vista della produzione.
Se stai imparando e devi fare pratica, sarebbe meglio creare un progetto separato. Così sei anche libero di sperimentare, sbagliare e ricominciare, senza correre il rischio di modificare il brano in modo irreversibile.
Poi, con il tempo e l’esperienza sarai in grado di fare tutto anche nello stesso progetto.
Ciao
Avevate scritto che il corso è facilmente seguibile anche per chi ha daw diverse da logic…io ho ableton…e in realtà mi trovo a perdere tempo ad ascoltare istruzioni che hanno senso per logic ma non per me.
Ho appena iniziato, ma mi da l’impressione che forse perdo troppo tempo… o sbaglio?
Saluti
Ciao Gianluca, tutte le tecniche di mix e mastering spiegate in questo corso sono universali. Significa che possono essere applicate a qualsiasi DAW. Tutte le DAW infatti funzionano nello stesso modo, cambia ovviamente l’interfaccia grafica. Quindi, se sai come funziona il mixer, gli effetti, le mandate, i gruppi, ecc. della tua DAW, ti basterà applicare la tecnica con i tuoi strumenti.
Se invece riscontri difficoltà nell’applicare questi concetti, prendi in considerazione di approfondire prima il funzionamento della tua DAW, Ableton Live in questo caso.