TECH06 – Setting di Sidechain e Send Return (Parte 1)

Logic Pro

Per impostare il sidechain in Logic Pro devi utilizzare il compressore.

Devi poi selezionare la traccia dal menu Sidechain in alto (vedi foto).

Plugin esterni

Un plugin di terze parti che puoi utilizzare per il compressore sidechain è Kickstart di Nicky Romero.

10 Comments
Gabriele Catania 22 Giugno 2025 at 15:10

Ciao Nicola,

Il Sidechain in Logic sarebbe il bus?

Nicola Fasoli (Amministratore) 22 Giugno 2025 at 16:26

Ciao Gabriele, puoi utilizzare il compressore e scegliere dal menu in alto la traccia da utilizzare per il sidechain, come indicato in foto.
Oppure puoi utilizzare plugin di terze parti come Kickstart.

Gabriele Catania 22 Giugno 2025 at 17:33

Ok ma devo farlo nella traccia o devo creare un bus? Devo creare una seconda traccia incollare i loop e il Sidechain devo metterlo li?

Nicola Fasoli (Amministratore) 22 Giugno 2025 at 19:20

È molto più semplice di quello che sembra. Crea una traccia audio e inserisci un kick per tutta la durata del brano. Questa traccia non dovrai ascoltarla, ma servirà solo per pilotare il compressore. Infatti una volta inserito il kick potrai mutare questa traccia.

Quindi, quando vorrai inserire l’effetto sidechain su uno strumento, ti basterà inserire il compressore su quello strumento, e scegliere come traccia di input la traccia audio mutata con il kick, che come vedi nel video abbiamo rinominato “Sidechain”, per praticità.

Cosa fa questo effetto? Il compressore si attiverà ogni volta che ci sarà il segnale di Kick, e comprimerà lo strumento abbassandolo di volume. La quantità di effetto dipenderà da come è regolato il compressore.

Gabriele Catania 23 Giugno 2025 at 21:30

Ciao Nicola,

Ok quindi ad es: nel mio caso ho già una traccia con i drum, devo creare un’altra traccia con un Kick a caso fino a fine brano, poi andare nell’altra traccia, mettere un compressore e come input scegliere la traccia con il Kick?
Ti chiedo scusa ma lo trovo molto difficile da capire.

Nicola Fasoli (Amministratore) 24 Giugno 2025 at 1:37

Esatto, il concetto è giusto, ma devi decidere su quali strumenti applicare l’effetto sidechain, che non va messo dappertutto. Si usa normalmente sul basso, sui synth, e sugli strumenti che tendono a coprire la cassa.

SALVE IN FL STUDIO C’è IL Sidechain ?

Nicola Fasoli (Amministratore) 21 Novembre 2023 at 1:05

Ciao Davide, in basso sulla traccia devi cliccare con il tasto dx e selezionare “Sidechain to this track”. La traccia verrà connessa con un filo virtuale. Quindi puoi inserire il plugin Fruity Limiter sulla traccia. Dal plugin devi selezionare COMP, e nella cella dove c’è scritto “Sidechain” devi cliccare con il tasto dx per selezionare la traccia di input. Dovrai poi regolare i paramentri per modificare il tipo di intervento.

Perchè creare un canale sidechain? E dove viene applicato ?

Nicola Fasoli (Amministratore) 4 Novembre 2023 at 14:11

Ciao Carlo, il sidechain serve per creare l’effetto “pumping” e come vedrai nel corso, verrà applicato su diversi strumenti. Permette infatti di creare spazio nel mix, e il fatto di utilizzarlo su una traccia separata permette molta flessibilità e personalizzazione, oltre a dare lo stesso effetto agli strumenti sui quali verrà applicato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *