Dopo avere sviluppato V Collection, una delle collezioni di Synth VST più complete sul mercato, Arturia ha rilasciato Pigments 2, il nuovo synth wavetable più utilizzato sul mercato.
In questo articolo vediamo la recensione di Pigments 2.
Dopo avere sviluppato V Collection, una delle collezioni di Synth VST più complete sul mercato, Arturia ha rilasciato Pigments 2, il nuovo synth wavetable più utilizzato sul mercato.
In questo articolo vediamo la recensione di Pigments 2.
Imparare l’arte del Mixing non è affatto facile. Per creare un buon mix, bisogna fare molta pratica e avere solide basi teoriche. Passare ore a mixare è l’unico modo per migliorare le proprie skills, ma è fondamentale esercitarsi nel modo giusto per imparare velocemente.
Come migliorare i propri Mix? Vediamo insieme 5 Esercizi. (altro…)
Se sei un Musicista, un Produttore, un Tecnico del suono, o un Dj, le tue orecchie sono lo strumento più importante e potente che hai.
Oggi parliamo di Ear Training, cioè di come allenare l’orecchio per moltiplicare i tuoi risultati. (altro…)
Dopo aver parlato delle Drum Machine hardware e della loro storia (l’articolo lo trovate QUI), in questo articolo parleremo delle Drum Machine software.
Le Drum Machine Software sono un’ottimo tool per migliorare e velocizzare il tuo workflow. Vediamo insieme quali sono i migliori Plugin oggi sul mercato.
Le Drum Machine sono state, e sono tutt’ora, uno strumento fondamentale per ogni Music Producer.
Vediamo insieme quali sono le migliori Drum Machine sul mercato e la loro storia. (altro…)
L’Equalizzatore è uno strumento essenziale per il mix, il mastering e non solo. L’equalizzatore permette di modificare e migliorare notevolmente qualsiasi suono.
In questo articolo ti parlerò di come funziona un equalizzatore, le tipologie e i modelli più famosi. (altro…)
Spesso per imparare a produrre, mixare e masterizzare i nostri brani musicali ci affidiamo a tutorial su youtube, articoli e corsi online.
In pochi pensano ai libri, ma questi racchiudono spesso l’essenza di un argomento e sono un ottimo modo di approfondire e specializzarsi. (altro…)
Quando si parla di tecniche di microfonaggio stereo, ci si riferisce a tutte quelle tecniche di ripresa microfonica che prevedono l’uso di due microfoni, con lo scopo di riprodurre un’immagine stereo.
Queste tecniche possono essere utilizzate per registrare qualsiasi strumento musicale dalla chitarra fino ad intere orchestre. (altro…)
Il Compressore audio, insieme all’Equalizzatore, è sicuramente lo strumento più utilizzato durante le fasi di Mixing e Mastering.
Sopratutto oggi, la cui tendenza è comprimere molto i suoni e ridurre la dinamica, così da raggiungere un volume maggiore in fase di mastering, il compressore riveste un ruolo fondamentale. (altro…)
La Reference Track, Traccia di Riferimento, o Disco di Riferimento, è un’ottimo strumento per avere una linea guida, e un punto di riferimento da seguire, durante le fasi di Produzione, Mix e Mastering.
Ma oltre a questo, le reference tracks possono essere utilizzate anche per altri scopi. (altro…)