Blog
Rimani aggiornato sulle principali novità in ambito musicale
- Tutto
- blog
Tutti abbiamo sentito parlare di come l’intelligenza artificiale (AI) si stia facendo strada nell’industria musicale. Dall’ascesa dei servizi di streaming basati sull’IA, all’uso dell’IA nella produzione e composizione musicale, è chiaro che l’intelligenza artificiale sta avendo un enorme impatto sul mondo della musica. (altro…)
Imparare a produrre musica può richiedere del tempo e può essere scoraggiante quando ci si trova di fronte alle prime difficoltà.
Bisogna avere un minimo di attrezzatura, conoscere i software, i plugin, conoscere la teoria musicale, saper suonare uno strumento, e riuscire a finalizzare in modo professionale i propri brani.
La sintesi modulare è un modo emozionante e gratificante per creare suoni e musica unici e innovativi.
È una tecnologia che esiste da decenni, ma solo di recente è diventata più accessibile al produttore musicale medio. Vediamo come…
Moltissime band e artisti oggi hanno l’esigenza di utilizzare le basi dal vivo durante uno spettacolo.
Questo perché molto spesso i brani contengono decine di tracce e moltissimi strumenti che sarebbero molto difficili da riprodurre dal vivo. (altro…)
E’ uscito il nuovissimo plugin per il Sidechain Kickstart 2 nato dalla collaborazione tra Nicky Romero e la software house Cableguys. (altro…)
I riverberi in un brano sono essenziali, e sono sicuramente tra gli effetti audio più utilizzati in assoluto.
Il loro utilizzo è indispensabile in qualsiasi genere musicale ed è praticamente impossibile trovare un brano in non venga utilizzato almeno una volta. (altro…)
La distorsione è spesso considerata un elemento negativo per un segnale audio, e in alcuni casi lo è.
Quando si registra una sorgente audio ad esempio, avere microfoni e convertitori con una bassa distorsione ti permette di registrare audio con una qualità migliore. (altro…)
Phaser, Chorus e Flanger sono tra gli effetti più utilizzati sia per la produzione musicale che in fase di mixing.
In questo articolo ti parlerò di come funzionano questi strumenti e dei loro parametri. (altro…)
Pigments 3 è l’ultima release del meraviglioso Synth di Arturia. Giunto alla terza versione, questo synth ha portato con se molte novità.
In questo articolo approfondiremo cosa c’è di nuovo, e come Pigments stia diventando sempre più un Synth indispensabile per chi produce musica. (altro…)
L’Udito è il senso più importante per chi produce musica.
Tuttavia spesso sottovalutiamo l’importanza di prendersi cura della propria salute uditiva, adottando abitudini sbagliate che a lungo andare danneggiano il nostro udito in modo irreversibile.
Per migliorare nella produzione musicale, nel mixing e nel mastering, è importante lavorare sulla produttività delle proprie sessioni.
Imparare a gestire il tempo al meglio in studio e sviluppare un workflow efficace ti permette di lavorare meglio e ottenere ottimi risultati in meno tempo. (altro…)
Cos’è la Loudness? Cosa sono i dBFS? E i dBSPL? Qual’e la differenza tra LUFS e dB?
Se anche tu, ti sei posto queste domande, e non hai trovato risposta, sei nel posto giusto!
In questo articolo cercherò di fare chiarezza sulla Loudness, e spiegarti come funzionano i livelli audio, in modo che tu possa imparare i concetti principali in modo chiaro e semplice. (altro…)
Nel lungo viaggio per diventare un’artista o un producer professionista, le etichette discografiche ricoprono un ruolo fondamentale.
Riuscire ad avere un contratto con una Label è il primo grande passo per entrare nel mercato musicale.
Dopo avere sviluppato V Collection, una delle collezioni di Synth VST più complete sul mercato, Arturia ha rilasciato Pigments 2, il nuovo synth wavetable più utilizzato sul mercato.
In questo articolo vediamo la recensione di Pigments 2.
Imparare l’arte del Mixing non è affatto facile. Per creare un buon mix, bisogna fare molta pratica e avere solide basi teoriche. Passare ore a mixare è l’unico modo per migliorare le proprie skills, ma è fondamentale esercitarsi nel modo giusto per imparare velocemente.
Come migliorare i propri Mix? Vediamo insieme 5 Esercizi. (altro…)
Se sei un Musicista, un Produttore, un Tecnico del suono, o un Dj, le tue orecchie sono lo strumento più importante e potente che hai.
Oggi parliamo di Ear Training, cioè di come allenare l’orecchio per moltiplicare i tuoi risultati. (altro…)
Dopo aver parlato delle Drum Machine hardware e della loro storia (l’articolo lo trovate QUI), in questo articolo parleremo delle Drum Machine software.
Le Drum Machine Software sono un’ottimo tool per migliorare e velocizzare il tuo workflow. Vediamo insieme quali sono i migliori Plugin oggi sul mercato.
Le Drum Machine sono state, e sono tutt’ora, uno strumento fondamentale per ogni Music Producer.
Vediamo insieme quali sono le migliori Drum Machine sul mercato e la loro storia. (altro…)
L’Equalizzatore è uno strumento essenziale per il mix, il mastering e non solo. L’equalizzatore permette di modificare e migliorare notevolmente qualsiasi suono.
In questo articolo ti parlerò di come funziona un equalizzatore, le tipologie e i modelli più famosi. (altro…)
Spesso per imparare a produrre, mixare e masterizzare i nostri brani musicali ci affidiamo a tutorial su youtube, articoli e corsi online.
In pochi pensano ai libri, ma questi racchiudono spesso l’essenza di un argomento e sono un ottimo modo di approfondire e specializzarsi. (altro…)
Quando si parla di tecniche di microfonaggio stereo, ci si riferisce a tutte quelle tecniche di ripresa microfonica che prevedono l’uso di due microfoni, con lo scopo di riprodurre un’immagine stereo.
Queste tecniche possono essere utilizzate per registrare qualsiasi strumento musicale dalla chitarra fino ad intere orchestre. (altro…)
Il Compressore audio, insieme all’Equalizzatore, è sicuramente lo strumento più utilizzato durante le fasi di Mixing e Mastering.
Sopratutto oggi, la cui tendenza è comprimere molto i suoni e ridurre la dinamica, così da raggiungere un volume maggiore in fase di mastering, il compressore riveste un ruolo fondamentale. (altro…)
La Reference Track, Traccia di Riferimento, o Disco di Riferimento, è un’ottimo strumento per avere una linea guida, e un punto di riferimento da seguire, durante le fasi di Produzione, Mix e Mastering.
Ma oltre a questo, le reference tracks possono essere utilizzate anche per altri scopi. (altro…)
Il riverbero è uno strumento essenziale per creare atmosfera e dare profondità ai tuoi brani.
Puoi utilizzarlo in moltissimi modi, ma in questo articolo non ti parlerò delle tecniche classiche, ma di qualcosa di diverso: come utilizzare il Riverbero in modo Creativo per il Sound Design. (altro…)
Nel mondo della musica EDM, il Groove è un’elemento fondamentale. Le Drums costituiscono il DNA della musica elettronica, cioè la base su cui costruire il brano.
Ma creare un Drum Pattern efficace non è semplice, servono le conoscenze giuste e, sopratutto, molta pratica. Scopriamo insieme come fare. (altro…)
Il NAMM (National Association of Music Merchants) è una delle fiere più importanti al mondo dedicate ai prodotti musicali. Come tutti gli anni la fiera si è tenuta presso l’Anaheim Convention Center in California, dal 16 al 19 Gennaio.
Ma quali sono state le novità del NAMM 2020? (altro…)
La tecnologia MIDI è stata un’importante rivoluzione nel mondo della musica elettronica, e non solo.
In questo articolo parleremo di che cos’è il MIDI, come funziona, le sue specifiche e le caratteristiche di questo linguaggio. (altro…)
L’acustica della stanza è l’elemento più importante quando si allestisce un home studio. Spesso si tende a dare maggiore importanza ad altri elementi come microfoni, schede audio e monitor.
Ma la verità è che l’acustica della stanza influisce sulla qualità del suono più di ogni altra cosa nel tuo studio. (altro…)
Quante volte ti sei chiesto: “perché le mie tracce non suonano come quelle dei grandi artisti?” Beh, ce lo siamo chiesti tutti, ma non c’è un risposta univoca.
In questo articolo vediamo 3 Errori da evitare per creare brani professionali, e avere lo stesso approccio dei produttori professionisti. (altro…)
Il Mastering può sembrare un processo complesso e per alcuni aspetti lo è. Ma grazie ai nuovi plugin digitali, anche chi non è un Mastering Engineer può realizzare il master delle proprie tracce in modo professionale.
Di seguito ti darò 7 importanti consigli per eseguire il mastering in maniera professionale e migliorare la qualità generale delle tue tracce. (altro…)
Realizzare l’arrangiamento di un brano non è un processo semplice. Quando iniziamo a produrre un brano, la maggior parte delle volte creiamo un loop di otto/sedici battute, che spesso corrisponde al Drop o al Ritornello del disco. Ma come estendere questa idea e creare un brano intero?
Scopriamo insieme alcune tecniche su come realizzare l’arrangiamento di un brano. (altro…)
Negli ultimi anni l’uso di loop e samples in musica è aumentato notevolmente, fino a diventare una parte vitale della produzione musicale. Questo perché sono un’incredibile strumento creativo: ci aiutano a trovare l’ispirazione per produrre nuovi brani e a creare tracce professionali in poco tempo.
Ma come utilizzare i Loop e i Sample in modo creativo? Scopriamolo insieme. (altro…)
Nonostante le nuove tecnologie e il mondo digitale abbiano reso la produzione musicale molto più accessibile, rimane una passione costosa. Computer, monitor, synth e plugin, hanno spesso costi elevati, inoltre la curiosità e la continua voglia di sperimentare, ci portano a desiderare sempre nuovi strumenti da provare.
Ma esistono molti plugin audio free competitivi, quindi oggi parliamo di Plugin Audio Gratuiti! (altro…)
Il primo Massive fu rilasciato dodici anni fa, ed ebbe un’enorme successo che nemmeno Native Instruments aveva previsto.
Oggi è tempo di conoscere il suo degno successore: il nuovissimo Massive X. (altro…)
Uno dei problemi più frequenti in fase di produzione musicale, e di mix, è mixare kick e basso. Essi ricoprono un ruolo centrale nella musica elettronica e non solo.
E’ perciò molto importante valorizzarli e far si che essi coesistano senza problemi all’interno del mix. (altro…)
Al giorno d’oggi, per un’artista, è essenziale sapere come pubblicare la propria musica sulle principali piattaforme di streaming.
Negli ultimi anni infatti, servizi quali Spotify, Apple Music, Deezer e molti altri sono diventati sempre più popolari, affermandosi tra i principali mezzi per la fruizione della musica.
Con l’evolversi della tecnologia, e la nascita di potenti strumenti digitali come DAWs, Plugin e molto altro, il mondo della produzione musicale è cambiato radicalmente.
Proprio come nell’arte, nel cinema e in molti altri ambiti, anche la produzione musicale ha beneficiato notevolmente dell’era digitale. (altro…)
Produrre musica a livello professionale non è facile, sono necessarie tante ore di studio e pratica.
Oggi, grazie a internet, possiamo accedere ad un numero infinito di risorse online quali articoli, video, tutorial ecc. che ci aiutano a sviluppare le capacità necessarie. (altro…)
Vuoi produrre un brano, ma non sai da dove iniziare? Ti manca l’ispirazione per scrivere una nuova canzone? Allora sei nel posto giusto.
In questo articolo ti illustrerò 5 metodi efficaci per iniziare a produrre un nuovo brano, e dare sfogo alla tua creatività. (altro…)
Ableton ha rilasciato Live 10.1. Interessanti novità come la compatibilità VST3, nuovi strumenti, funzionalità, e molto altro.
In questo articolo analizzeremo le più importanti novità introdotte con l’ultima release di Ableton Live 10.1.
Quali sono i migliori VST di Studio One? Con la versione di Studio One 4, sono stati introdotti nuovi VST (Virtual Instruments), che hanno arricchito maggiormente questa DAW (Digital Audio Workstation). In questo articolo ti parlerò dei migliori plugins VST di Studio One 4. (altro…)
Creare un brano non è semplice. Prima di creare effetti per la voce, ci vogliono delle belle melodie, un valido accompagnamento, un beat appropriato e soprattutto una voce che risvegli le emozioni nell’ascoltatore. Tutti questi elementi, per di più, non devono essere pensati come degli elementi che stanno in piedi da soli, ma come elementi creati e manipolati uno in funzione dell’altro. (altro…)
La voce è lo strumento più importante di un brano musicale. La voce può raccontare una storia, ed è l’elemento più umano di una canzone. Ma come effettare la voce in modo professionale? Come si fa a raggiungere quel risultato tanto piacevole che ascoltiamo nelle produzioni al top delle classifiche? (altro…)
Il Sound Design è una delle parti fondamentali nella produzione di un brano.
Il Sound Designer sa dare forma a melodia, armonia e sezione ritmica. Mettendo il sound design in relazione al mixing e al mastering possiamo dire che possono valorizzare un brano che ha già un buon sound design.
Si ascolta in radio, si balla nei club, e i trapper ci rappano sopra: è la musica elettronica, anche detta EDM (Electronic Dance Music), cha fa da padrona nelle classifiche degli ultimi anni. Essendo creata principalmente al computer, l’ostacolo più grande per produrre musica EDM è la tecnologia. (altro…)
Produrre musica Techno non è affatto semplice come si crede. Il genere Techno richiede molta sperimentazione, perseveranza e costante impegno. Nella categoria dei generi elettronici, la musica Techno è attualmente la più venduta e la più suonata nei club. E’ il re delle classifiche e dei festival musicali. Imparare a produrre Techno è fondamentale per chi vuole emergere come produttore e promuoversi sul mercato. (altro…)
La voce è lo strumento principale di un disco. Riuscire a registrare una bella voce in un home recording studio è una bella sfida. Configurare lo studio, mettere a proprio agio il cantante, e saper utilizzare gli effetti per la voce, sono aspetti fondamentali per ottenere un brano di sicuro impatto. (altro…)
E’ capitato a tutti. Dopo giorni, o settimane, dedicati a modificare il tuo mix, puoi finalmente caricare il tuo brano online. Finché non ti rendi conto che suona distorto e pieno di click.
Come può essere successo? Vediamo di fare chiarezza. (altro…)
Se vuoi imparare a mixare la tua musica, e stai cercando di evitare gli errori da principianti, sei nel posto giusto.
Quelle che seguono sono delle vere e proprie trappole, dove ho visto cadere moltissimi produttori amatoriali. Se sei alle prime armi é probabile che tu stia sbagliando qualcosa, ma non preoccuparti, ci siamo passati tutti. Continua a leggere e impara dai nostri errori. (altro…)
Preparare il mix è fondamentale quanto il mix stesso, poiché consente di avere un progetto più comodo ed efficiente che minimizza gli errori e le seccature. Questa preparazione va fatta prima di toccare il primo fader. Serve a preparare il terreno per un mix più semplice e privo di errori, avendo i file rinominati correttamente, gli effetti e il routing preimpostato in anticipo. (altro…)
Cos’è il Gain Staing? Perché è importante comprendere i Livelli per migliorare il Mix?
In questo articolo vedremo come ottenere un corretto setup del Gain Staging, compreso il modo in cui lavorano i VU Meter, per aiutarti a migliorare il Mix dei tuoi dischi. (altro…)
Se vuoi produrre musica in modo professionale con il tuo computer, ti serve una Scheda Audio o Interfaccia Audio.
Ma la migliore scheda audio per una persona, potrebbe non essere la migliore scheda audio per un’altra. (altro…)
Presonus ha rilasciato Studio One 4. Si tratta di un aggiornamento importante, che grazie a nuovi strumenti flessibili e innovativi, permette di produrre musica più velocemente.
Le novità introdotte sono molte, vediamo insieme le principali. (altro…)
Il Piano Roll di Logic Pro X è uno strumento essenziale per l’editing MIDI. Puoi fare molto di più che disegnare note.
In questo articolo ti mostrerò le Funzioni Essenziali di Editing MIDI per velocizzare il tuo lavoro nel Piano Roll di Logic Pro X. (altro…)
Stai cercando di migliorare il tuo flusso di lavoro con Ableton Live e navigare più velocemente all’interno dei tuoi progetti? Dai un’occhiata a queste essenziali Shortcuts, o scorciatoie da tastiera, per iniziare a muoverti subito come un professionista.
Ecco le Shortcuts Essenziali da implementare subito nel tuo flusso di lavoro con Ableton Live. (altro…)
Che cos’è il Diritto d’Autore? Come funziona? Come posso tutelare le mie Opere Musicali?
Queste sono solo alcune delle domande più frequenti che assillano gli Autori. In questa breve guida cercheremo di rispondere alle principali domande sul Diritto d’Autore, per spiegare la sua importanza, e perchè è necessario tutelare le proprie opere dell’ingegno. (altro…)
The Next Standard. Questo lo slogan di Presonus Studio One 3. Creare un nuovo standard per una DAW è una bella sfida, e negli ultimi anni Presonus ha investito molte risorse riuscendo ad ottenere grandi risultati con Studio One.
Con la versione di Studio One 3.5, Presonus ha portato una ventata di novità introducendo nuovi strumenti e più funzionalità. Vediamo insieme le nuove caratteristiche. (altro…)
Ableton Live 10 è arrivato, e le novità sono molto interessanti. Con miglioramenti visivi, un nuovo synth wavetable, tre nuovi effetti, il browser migliorato, una nuova libreria di suoni, e la promessa di rendere la produzione musicale più facile e divertente.
Vediamo insieme quali sono le principali novità di Ableton Live 10. (altro…)
E’ arrivato Logic Pro X 10.4! Un grande passo avanti per il software di casa Apple. Altri avrebbero fatto pagare per la quantità di nuove funzioni e plugin, ma ancora una volta Apple ha deciso di offrirlo gratuitamente ai possessori delle versioni precedenti. Ora sono disponibili una nuova fantastica serie di strumenti e innumerevoli miglioramenti e aggiornamenti.
Vediamoli insieme!
Durante la Produzione musicale e il Mix e Mastering, è fondamentale ascoltare le proprie tracce nel modo più equilibrato e fedele possibile. Lo scopo delle Studio Monitor, è proprio quello di riprodurre il suono in modo trasparente, così da poter valutare pregi e difetti di una registrazione e correggere dove necessario.
In questa lista ti illustrerò i Migliori Studio Monitor per Home Recording Studio, con il miglior rapporto qualità/prezzo. (altro…)
Usare un plugin di Batteria Acustica Virtuale è sicuramente più facile, che registrare una Batteria in Studio. Ma quanto sono affidabili e realistici questi plugin? Cerchiamo di scoprirlo analizzando i Migliori Plugins di Batteria Acustica Virtuali.
Sei un produttore musicale o vuoi diventarlo? Ecco le 5 Tappe per diventare un Produttore Discografico di Musica Elettronica.
Quando ho iniziato a produrre musica non sapevo quale sarebbe stato il mio percorso. Avrei tanto voluto avere una tabella di marcia da seguire, e imparare come diventare un Artista Professionista.
Per evitare anche a te questo disagio, ho deciso di scrivere questo articolo, e spiegarti Come Diventare un Produttore di Musica Elettronica Step-by-Step, ed evitare i problemi principali legati a questa professione. (altro…)
Ci sono molti aspetti da considerare quando si crea una canzone: come scegliere il Microfono, oppure le Cuffie, o come ottimizzare il proprio Home Recording Studio. Tuttavia, molto spesso, gli aspetti tecnici non faranno una grossa differenza nella creazione di un disco.
Ecco una domanda molto importante, spesso trascurata: Come scegliere la tonalità migliore per una canzone ? (altro…)
Il Compressore Multibanda è uno strumento spesso sottovalutato, ma per un ingegnere di Mix e Mastering, è uno strumento vitale.
La compressione multibanda va usata durante il Mix o durante il Mastering? Ci sono modi efficaci e semplici per sfruttare la potenza di un compressore multibanda? (altro…)
Negli ultimi anni sono stati rilasciati moltissimi Controller per Ableton Live che si sono evoluti nel tempo.
Oggi possiamo esplorare i Migliori Controller MIDI per Ableton Live disponibili sul mercato da utilizzare in Studio e dal Vivo. (altro…)
Come scegliere le Migliori Cuffie da Studio?
Se stai cercando le Migliori Cuffie per il tuo Studio, per Registrare, Produrre Musica o per il Mix e Mastering sei nel posto giusto. (altro…)
Ableton Live è un ottimo strumento per la produzione in Studio e le Performance dal Vivo. Molti produttori utilizzano Live come DAW principale in studio, ma sembra che sia meno utilizzato per la sua funzione principale, cioè le Performance dal vivo.
In questo articolo esploreremo alcune funzionalità per massimizzare il potenziale di Ableton Live dal vivo.
Ci sono molti modi per migliorare la propria Musica, ma alcune tecniche professionali possono aiutarti a fare la differenza.
Cambiare approccio, valutare suggerimenti e consigli cambiando le proprie abitudini, sono la chiave per migliorare in ogni disco. (altro…)
Quali sono i migliori Formati Audio? È una domanda comune. Sono sicuro che te lo sei già chiesto prima. La risposta è semplice: Dipende da quali sono le tue esigenze. Per aiutarti a scegliere il formato migliore per la tua musica, ecco tutto quello che devi sapere sui formati audio.
Il Video Corso Tutorial Ableton Live 9 di Kina Records è il Tutorial Live Italiano più completo sul mercato che approfondisce tutti gli aspetti tecnici del software e ti indirizza a sfruttarlo al meglio in base alle tue esigenze, indipendentemente dal tuo genere musicale.
Il video corso è l’ideale per DJ Producer, Artisti e Musicisti indipendentemente dal loro genere musicale.
Ecco la guida completa per imparare Come Equalizzare gli Strumenti Musicali. Per capire come equalizzare la voce, la batteria, il basso e gli altri strumenti è necessario fare un po’ di pratica, ma con queste linee guida sarà molto più semplice orientarsi tra le frequenze.
A fine articolo, troverai un PDF da stampare e appendere al muro. (altro…)
L’equalizzazione consente di modificare le frequenze e quindi il timbro di uno strumento.
Equalizzare uno strumento musicale non è sempre semplice, ma in questo articolo puoi trovare alcuni suggerimenti per migliorare il tuo mix.
Ecco i 10 Consigli per una Perfetta Equalizzazione. (altro…)
Oggi ti presento una selezione dei Migliori Riverberi Plugins per la voce, per chitarra, e per il Mix e Mastering. Ho effettuato numerose ricerche e test per trovare i migliori riverberi vst di qualità audio professionale disponibili.
Ecco la lista dei Migliori Riverberi Plugins. (altro…)
Una volta terminato il tuo disco, è il momento di pensare al Mix e Mastering Professionale. Ecco come preparare gli Stems per il Mix o il Mastering, per avere tutto in ordine prima di inviare il tuo disco ad un Ingegnere del suono professionista. (altro…)
Dopo l’articolo con le Migliori Tastiere MIDI Controller, ecco i Migliori Microfoni da Studio per registrare la Voce. La maggior parte dei microfoni da studio sono disponibili in diverse forme, dimensioni e tipologie. In questo articolo ti mostrerò i migliori microfoni da studio, e ti aiuterò a capire quali sono i parametri importanti per orientarsi nella vasta scelta sul mercato.
Manipulator è un plugin di trasformazione vocale di Polyverse Music, sviluppato in collaborazione con il duo Infected Mushroom. Permette l’alterazione del segnale audio in diversi modi. Manipulator utilizza un algoritmo granulare che lo distingue da tutti gli altri plugin. In breve, è possibile utilizzare Manipulator per modificare il timbro ed il pitch della voce in un modo del tutto nuovo. (altro…)
Un Synth completamente diverso da tutti gli altri: potentissimo, ambizioso, versatile, ricco di oscillatori, sequencer, filtri, effetti e modulazioni. Unisce analogico e digitale, basato su campioni e sintesi wavetable in un’architettura in stile workstation.
Avenger (disponibile in VST, AU e AAX) è un Synth Rivoluzionario. Ecco perché! (altro…)
Come creare un Home Recording Studio? Ti sembra complicato? In realtà non lo è, e non ci vogliono settimane di pianificazione. E’ sufficiente fare scelte accurate in base ai propri obiettivi e con un minimo di organizzazione potrai lavorare in modo professionale anche con attrezzatura essenziale. (altro…)
Apple ha rilasciato la nuova versione della suite di produzione audio professionale Logic Pro X, portandolo alla versione 10.3, e ha rilasciato un importante aggiornamento anche per Garageband 2.2.
Logic Pro X 10.3 introduce il supporto alla Touch Bar dei nuovi MacBook Pro, un’interfaccia grafica completamente rinnovata e numerose funzionalità aggiuntive richieste dagli utenti. Ecco tutte le novità! (altro…)
Logic Pro X è una delle DAW più ricche di funzionalità che ci siano. Tant’è che dopo anni di utilizzo si possono ancora scoprire nuovi trucchi. In questo articolo voglio mostrarvi le 8 Funzioni Nascoste di Logic Pro X che potranno aiutare qualsiasi Dj Producer, Compositore o Musicista.
Logic Pro X è un software con tantissime funzioni avanzate. Imparare a gestire le finestre, i colori, le regioni e le modalità di registrazione, sono solo alcune delle funzioni importanti da conoscere per velocizzare e rendere più pratici i propri progetti musicali. In questo articolo voglio esplorare alcuni aspetti fondamentali per comprendere come ottimizzare Logic Pro X per migliorare il proprio flusso di lavoro, e come questi aspetti possano influire sulla qualità dei propri dischi. (altro…)
Dal 20 Settembre 2016, è possibile aggiornare il vostro Mac all’ultimo Sistema Operativo Apple, Mac Os X Sierra 10.12. Le novità introdotte sono davvero tante ma conviene aggiornare? E’ compatibile con Logic Pro X? Il mio consiglio è quello di aspettare. Ecco perché. (altro…)
Problemi con Logic Pro X? Logic Pro X è un software molto stabile, tuttavia in alcune circostanze può andare in crash, bloccarsi, o dare errori. I motivi possono essere molti e possono dipendere dal setup, dalla configurazione, da plugin di terze parti e da collegamenti con hardware esterni.
Se hai problemi con Logic Pro X ed il software non funziona come previsto, ecco alcuni passaggi fondamentali per tentare di risolvere i problemi più comuni.

Anche se segui tutte le regole della Produzione Musicale alla lettera, non ci sono garanzie che riuscirai ad avere un suono pulito ed incisivo. Tuttavia, se ti ritroverai a compiere anche solo uno di questi Stupidi Errori che la maggior parte dei Produttori Musicali commette, avrai sicuramente dei problemi.
Il primo passo per non commettere questi errori, è quello di sapere della loro esistenza. Ecco la lista dei 10 Stupidi Errori da evitare in Studio di Registrazione. (altro…)
Capire come promuovere la propria musica e la propria attività di Produttore Discografico, Dj o Musicista non è semplice, perché oggi il mercato è in continuo mutamento. Vendite in calo, lotta contro la pirateria ed un modello di distribuzione musicale orientato ormai all’accesso più che al possesso, hanno ridefinito il concetto attuale di questo lavoro. Per emergere in modo concreto, oltre a produrre musica, devi occuparti anche di marketing, comunicazione, immagine, video, contratti ecc. (altro…)
Hai mai avuto la sensazione di aver fatto di tutto per migliorare il tuo Home Recording Studio, ma che i risultati siano sempre gli stessi?
Niente paura, spesso ci illudiamo di aver migliorato il nostro setup, quando invece ci siamo concentrati sugli aspetti sbagliati. Ci sono molti modi di migliorare la nostra operatività ed in questo articolo ci concentreremo sui 10 Errori più comuni che avvengono negli Home Recording Studio. (altro…)
E’ arrivato, con decine di bug fixes e nuove funzioni. Ecco le principali Novità Logic Pro X 10.2.1. Normalmente gli update minori portano con se la risoluzione dei problemi più comuni, ma poche novità. Non è questo il caso, infatti possiamo trovare nuove funzioni davvero interessanti.
La lista è incredibile ma in questo articolo diamo uno sguardo ai principali aggiornamenti. (altro…)
Diventare rapidi con Logic Pro X attraverso Shortcuts e Key Commands è essenziale per concentrarsi sulla musica senza perdere tempo e disperdere energie.
Ci sono migliaia di Key Commands Logic Pro X, alcuni sono pre-assegnati altri configurabili. E’ possibile effettuare tutte queste funzioni con il mouse, ma imparare ad usare le scorciatoie da tastiera ti darà il vantaggio di velocizzare sensibilmente il tuo lavoro. (altro…)
Ricevo spesso domande su quali siano le migliori attrezzature tecniche per produrre musica, quali synth suonano meglio, quali siano le Migliori Tastiere o i Migliori Plugin. Ho cercato di rispondere a queste domande in altri articoli ed ho iniziato a chiedermi effettivamente su cosa sia necessario investire per diventare un Produttore Discografico Professionista, inserirsi nel settore del Music Business e soprattutto riuscire a camparci. (altro…)
Quali sono le Migliori Tastiere MIDI? Come sappiamo, è possibile acquistare una tastiera Midi per meno di 100€, ma ci sono dei motivi per cui vale la pena spendere di più. (altro…)
Il percorso che un DJ compie è di solito molto semplice: studia gli aspetti tecnici, acquista una selezione di brani musicali e prova a sviluppare uno stile unico. Il percorso che compie un Produttore è decisamente molto simile. I moderni software forniscono talmente tante opzioni che è facile cadere in molti tranelli, soprattutto all’inizio. Oggi vedremo i primi 5 errori che la maggior parte dei produttori principianti commette e come evitarli. (altro…)
Il settore musicale è uno dei più complessi in ambito artistico. La concorrenza è spietata e gli artisti emergenti sono in continuo aumento.
La credenza che bastino pochi clic, zero conoscenza della musica e del mercato per avere successo sta rovinando questo splendido settore. (altro…)
Non è facile fare una lista dei migliori plugin audio per produzioni professionali. Molti saranno inevitabilmente esclusi, ma in questo articolo cercherò di elencare quelli che non dovrebbero mancare in uno studio di produzione musicale professionale. Eccoli qui!
Il Missaggio è l’arte di unire, equalizzare, ottimizzare il volume, timbro e spazialità dei suoni di una canzone ed è la chiave per ottenere la massima qualità finale. Alcune piccole accortezze ti permetteranno di dare una marcia in più alla tua musica. Ecco i 10 Segreti per Mixare i tuoi Dischi.
Il Video Corso Logic Pro X di Kina Records è il Tutorial Logic Pro X Italiano più completo sul mercato che approfondisce tutti gli aspetti tecnici del software e ti indirizza a sfruttarlo al meglio in base alle tue esigenze, indipendentemente dal tuo genere musicale.
Logic Pro X è un avanzato strumento di produzione musicale dedicato ai professionisti e a tutti coloro che desiderano produrre musica ad alto livello.