7 Errori da evitare come Producer
Sai quali sono i principali errori che la maggior parte dei producer commette?
Ce ne sono molti, ma in questo articolo cercherò di spiegarti i principali. …
Sai quali sono i principali errori che la maggior parte dei producer commette?
Ce ne sono molti, ma in questo articolo cercherò di spiegarti i principali. …
L’industria musicale ha visto un aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale per aiutare i musicisti a scrivere e produrre nuovi brani.
L’intelligenza artificiale offre un’enorme potenziale per i music producer, poiché può aiutare a creare nuovi suoni, generare melodie e suggerire armonie. …
Tutti abbiamo sentito parlare di come l’intelligenza artificiale (AI) si stia facendo strada nell’industria musicale. Dall’ascesa dei servizi di streaming basati sull’IA, all’uso dell’IA nella produzione e composizione musicale, è chiaro che l’intelligenza artificiale sta avendo un enorme impatto sul mondo della musica. …
Come l’intelligenza artificiale sta cambiando l’industria musicaleLeggi altro »
Imparare a produrre musica può richiedere del tempo e può essere scoraggiante quando ci si trova di fronte alle prime difficoltà.
Bisogna avere un minimo di attrezzatura, conoscere i software, i plugin, conoscere la teoria musicale, saper suonare uno strumento, e riuscire a finalizzare in modo professionale i propri brani.
…
Moltissime band e artisti oggi hanno l’esigenza di utilizzare le basi dal vivo durante uno spettacolo.
Questo perché molto spesso i brani contengono decine di tracce e moltissimi strumenti che sarebbero molto difficili da riprodurre dal vivo. …
E’ uscito il nuovissimo plugin per il Sidechain Kickstart 2 nato dalla collaborazione tra Nicky Romero e la software house Cableguys. …
La distorsione è spesso considerata un elemento negativo per un segnale audio, e in alcuni casi lo è.
Quando si registra una sorgente audio ad esempio, avere microfoni e convertitori con una bassa distorsione ti permette di registrare audio con una qualità migliore. …
Distorsione e saturazione per migliorare i tuoi braniLeggi altro »
Per migliorare nella produzione musicale, nel mixing e nel mastering, è importante lavorare sulla produttività delle proprie sessioni.
Imparare a gestire il tempo al meglio in studio e sviluppare un workflow efficace ti permette di lavorare meglio e ottenere ottimi risultati in meno tempo. …
Workflow: 5 tips per migliorare le tue sessioni in studioLeggi altro »
Cos’è la Loudness? Cosa sono i dBFS? E i dBSPL? Qual’e la differenza tra LUFS e dB?
Se anche tu, ti sei posto queste domande, e non hai trovato risposta, sei nel posto giusto!
In questo articolo cercherò di fare chiarezza sulla Loudness, e spiegarti come funzionano i livelli audio, in modo che tu possa imparare i concetti principali in modo chiaro e semplice. …
Loudness 101: tutto ciò che devi sapere sui livelli audioLeggi altro »
La Reference Track, Traccia di Riferimento, o Disco di Riferimento, è un’ottimo strumento per avere una linea guida, e un punto di riferimento da seguire, durante le fasi di Produzione, Mix e Mastering.
Ma oltre a questo, le reference tracks possono essere utilizzate anche per altri scopi. …