Compatibilità Mac Os X Sierra e Logic Pro X
Dal 20 Settembre 2016, è possibile aggiornare il vostro Mac all’ultimo Sistema Operativo Apple, Mac Os X Sierra 10.12. Le novità introdotte sono davvero tante ma conviene aggiornare? E’ compatibile con Logic Pro X? Il mio consiglio è quello di aspettare. Ecco perché.
Logic Pro X sembra essere stabile, infatti, essendo sviluppato dalla stessa Apple, ha avuto un team di sviluppatori dedicato a risolvere i principali bug. Tuttavia non è detto che sia compatibile al 100% su tutti i vecchi modelli. Inoltre dobbiamo considerare anche le numerose configurazioni personalizzate che ognuno fa sul proprio Mac e quindi le variabili che possono essere state introdotte.
Il problema principale al momento sembra invece essere legato ad alcuni plugin di terze parti. Infatti non tutte la case produttrici sono riuscite a rilasciare in tempo i loro aggiornamenti, pertanto potrebbero verificarsi fastidiosi problemi come crash o, nella peggiore delle ipotesi, non venire nemmeno caricati dal software.
Prima di aggiornare quindi, meglio fare queste verifiche:
- verificare sul sito dei produttori dei plugins che usi, la piena compatibilità con il nuovo sistema operativo
- verificare la compatibilità software della propria scheda audio
IMPORTANTE: Tipicamente è sufficiente attendere qualche settimana perché vengano rilasciati i primi aggiornamenti che risolvono i problemi più comuni.
Se sei curioso di conoscere le novità introdotte con Mac Os X Sierra, trovi tutte le info qui: http://www.apple.com/it/macos/sierra/
Quindi se usi il Mac per lavoro, e se usi applicazioni che sono critiche per la tua attività, è meglio aspettare. Ma se invece non produci contenuti e sei un temerario, ecco in breve alcuni consigli prima di procedere all’aggiornamento:
- Verifica la compatibilità del tuo hardware con Mac Os X Sierra
- Pulisci l’Hard Disk da file vecchi e inutilizzati
- Effettua il Backup di tutti i file, progetti e documenti importanti
- Verifica di avere sufficiente spazio libero su disco
- Cancella le applicazioni che non usi più
Ora il tuo Mac è pronto all’aggiornamento. Ti aspetto nei commenti per sapere le tue impressioni su Sierra e Logic Pro X.
UPDATE:
Dopo diverse settimane di test ed il rilascio di numerosi aggiornamenti, Logic Pro 10.3.1 risulta stabile con Mac Os X Sierra 10.12.3. Ora puoi aggiornare senza brutte sorprese, migliorando stabilità e sicurezza del tuo sistema.
Ricorda di verificare sempre la compatibilità dei driver della tua scheda audio e dei plugins di terze parti che utilizzi.
Ciao a tutti, possiedo un MacBook Pro (13-inch, Mid 2010) 4 GB di ram, HD ssd da 256 GB
Ho installato l’ultima versione di Sierra, la 10.13.6, quale versione di logic è compatibile?
Grazie
Ciao Alessandro, la versione Mac Os 10.13 è High Sierra (non Sierra). Lo puoi verificare andando sul menu Mela in alto a sinistra e selezionare “Informazioni su questo Mac”. L’ultima versione di Logic compatibile con questo sistema operativo è Logic Pro 10.5.
Ho bisogno di una info ho sierra 10.13.6 e mi dice che non e’ compatibile con l’installazione di logic pro x !!!
Cosa devo fare ??? Grazie Ivo.
Ciao Ivo, l’ultima versione di Logic Pro è compatibile da MacOS 10.15.7, cioè Catalina. Quindi dovresti aggiornare il sistema operativo.
Ciao Nicola vediamo se sai aiutarmi. Sierra, Logic 10.2 e MAUDIO MIDI UNO. come sempre se faccio qualche cazzata di staccare l interfaccia usb al volo senza spegnere la macchina o chiudendo l applicazione. LOGIC si perde la connessione con l interfaccia midi, e non ce niente da fare non la vede piu. OS la vede perfettamente suona in in e out, ma logic una volta che la perde non la trova piu. l unico test che sono riuscito a fare a creare un utente nuovo, quindi logic ha riscritto tutte le pref e la vede su un altro utente. mi resta solo che riformatore tutto e installare tutto ma sarebbe un delirio. cosa potrei fare? le pref di logic su sierra non le riesco a trovare, avevo pensato di cestinare le pref e vedere se ripartendo la rivedeva. questo baco ce da una vita. è colpa di logic. Grazie.
Ciao Fabio,
prova ad aggiornare Logic, l’ultima versione è la 10.3.3
Ciao,
ho un problema con Logic Pro X 10.0.1 e ho Sierra aggiornato fino al 10.12.5. Il programma crasha quando eseguo alcune operazioni che sono però fondamentali, come ad esempio l’esportazione della traccia in formato mp3 o wav oppure quando provo a salvare. È un problema di compatibilità o del programma?
Grazie in anticipo
Ciao Filippo,
la versione Logic Pro X 10.0.1 è piena di Bug e non è supportata da MacOs Sierra. Avendo aggiornato a Sierra, devi aggiornare anche Logic Pro X ad una versione più recente. L’ideale sarebbe ovviamente l’ultima disponibile che è la 10.3.2.
Ciao!
Ho aggiornato a Sierra, e da quando ho questo aggiornamento la scheda audio (Focusrite saffire pro24) non viene piu’ letta da Logic Pro….quale potrebbe essere il problema?
Ciao Lilim, la tua scheda risulta compatibile con Sierra. Hai provato ad aggiornare i Driver?
Ciao Andrea , la mia vecchia scheda audio ( M-Audio profire 2626) dopo l’aggiornamento del mio mac al sistema operativo macOs Sierra 10.12.2 non viene più letta … E sul sito M-Audio non esistono aggiornamenti della scheda al nuovo sistema operativo di mac.. Che posso fare ?
Se ne devo comprare una nuova , sai per caso quali sono compatibili ?
Grazie !!!!
marco dox
Ciao Marco,
non tutti i driver dei dispositivi sono stati aggiornati a Sierra. Tuttavia, prima di buttare una scheda, ti consiglio di contattare il supporto M-Audio per chiedere spiegazioni
Buongiorno,
Ho un problema con l’utilizzo della tastiera midi su alcuni plugin della ample sound caricati in Logic Pro 10.2:
Sembra che le note suonate si interrompano anzitempo, vengano “strozzate” e non rispondano correttamente alla velocità.
Con la tastiera virtuale il problema scompare. Ho provato invece con ableton 9 e li la tastiera midi invece funziona.
Hai soluzioni da propormi?
Saluto e ringrazio.
Ciao Andrea, come prima cosa aggiorna Logic all’ultima versione 10.2.4, e aggiorna anche i plugin Ample Sound.
Se riesci prova a fare un test con un’altra tastiera. Inoltre puoi filtrare i messaggi midi che Logic deve registrare da File > Project Settings > Midi > Input filter. Prova a selezionare tutte le voci tranne Notes. In questo modo Logic registrerà solo le note, ed ignorerà tutti gli altri messaggi. Poi ne abiliti uno alla volta. Se il problema riguarda un messaggio midi, andando per esclusione dovresti accorgertene